<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/11/2018 - Le cooperative sociali assumono la qualifica di imprese sociali a prescindere dalla verifica del possesso dei requisiti

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: cooperative sociali - consiglio del notariato

Il Consiglio del Notariato ha recentemente pubblicato lo Studio n. 91-2018/I che fornisce una disamina della disciplina civilistica dell’impresa sociale, sulla base delle recenti modifiche apportate dal d.lgs. 95/2018. Il Decreto correttivo, rispetto alle precedenti disposizioni del d.lgs. 112/2017 (entrato in vigore al 20 luglio 2017), pone particolare attenzione alla modifica del termine per l’adeguamento alla riformulata disciplina, termine che viene prorogato da 12 a 18 mesi. Entro tale termine gli statuti possono essere modificati al fine di adeguarli alle nuove disposizioni inderogabili o di introdurre clausole che escludano l’applicazione di nuove disposizioni, derogabili mediante specifica clausola statutaria. Quanto alle cooperative sociali, le stesse acquisiscono di diritto la qualifica di imprese sociali, a prescindere dalla verifica in concreto del possesso dei requisiti previsti dagli artt. da 2 a 13 del d.lgs. 112/2017.