<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/12/2018 - Espropriazione per pubblica utilità e riparto di giurisdizione

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: riparto di giurisdizione - espropriazione per pubblica utilità

La Cass. civ., Sez. Un., con ordinanza 18 ottobre 2018, n. 26258, ha affermato che, in tema di espropriazione per pubblica utilità, laddove si sia un’ipotesi di sconfinamento, che ricorre qualora la realizzazione dell’opera pubblica abbia interessato un terreno diverso o più esteso rispetto a quello considerato dai presupposti provvedimenti amministrativi di approvazione del progetto, la dichiarazione di pubblica utilità, pur emessa, è riferibile ad aree diverse da quelle di fatto trasformate, sicché l’occupazione e/o trasformazione del terreno da parte dell’Amministrazione si configura come un comportamento di mero fatto, perpetrato in carenza assoluta di potere, che integra un illecito a carattere permanente, lesivo del diritto soggettivo (c.d. occupazione usurpativa), in nessun modo ricollegabile all’esercizio di poteri amministrativi, onde l’azione risarcitoria del danno che ne è conseguito rientra nella giurisdizione del giudice ordinario.