<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/12/2018 - Riparto di giurisdizione ed onorari degli avvocati

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: riparto di giurisdizione

La Cass. civ., Sez. Un., con ordinanza 16 ottobre 2018, n. 25938, ha stabilito che deve essere fatta rientrare nella giurisdizione del giudice ordinario una controversia relativa alla determinazione dell’onorario spettante ad un avvocato per una controversia di natura tributaria, trattandosi di contenzioso volto ad ottenere l’adempimento di un obbligo di natura squisitamente civilistica, nascente da un contratto di prestazione d’opera professionale stipulato tra soggetti privati, che è del tutto distinto dalla controversia di base, di natura tributaria, nel cui ambito le prestazioni professionali sono state svolte, ed eterogeneo rispetto alla materia, concernente i tributi di ogni genere e specie comunque denominati, che il legislatore (art. 2, d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546) attribuisce alla giurisdizione tributaria.