<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/12/2018 - Indebita compensazione dei crediti tributari

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: crediti tributari - indebita compensazione

La Corte di Cassazione, Sez. Penale, con la Sentenza n. 43627 del 03 ottobre 2018, ha affermato che i crediti Iva che possono essere utilizzati per la compensazione sono solo quelli risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche. Se dunque tali dichiarazioni o denunce non sono state presentate dal contribuente, i crediti portati in compensazione vengono considerati inesistenti. Nel caso di specie, il legale rappresentante di una cooperativa, è stato ritenuto penalmente responsabile per i reati di cui agli artt. 5 e 10 quater del D. lgs. n.74/2000, per aver omesso di presentare la dichiarazione Iva nonché per aver utilizzato in compensazione, omettendo il versamento dell’Iva, crediti ritenuti appunto inesistenti.