<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/12/2018 - Sull’individuazione del datore di lavoro nella p.a.

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: datore di lavoro

La Quarta Sezione penale della Suprema Corte, con sentenza n. 43829 del 3 ottobre 2018 (ud. 20 aprile 2018), nell’interpretare la disciplina dettata dall’art. 2, lett. b, T.U. 81/2008, osserva che nell’ambito della Pubblica Amministrazione, «l’attribuzione della qualità di datore di lavoro a persona diversa dall’organo di vertice non può che essere espressa, anche perché comporta i poteri di gestione in tema di sicurezza. Sono gli organi di direzione politica che devono procedere, dunque, all’individuazione, tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici, non essendo per tale ragione possibile una scelta non espressa e non accompagnata dal conferimento di poteri di gestione alla persona fisica. La conseguenza della eventuale mancata indicazione è la conservazione in capo all’organo di direzione politica della qualità di datore di lavoro».