<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/12/2018 - IFRS 3: una nuova definizione di business

argomento: News del mese - Economia Aziendale

Articoli Correlati: IFRS 3 - business

In data 22 ottobre 2018 l’International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato una modifica all’IFRS 3 in tema di Business Combination (Aggregazioni aziendali), con l’obiettivo di migliorare la definizione di business o attività aziendale nell’ambito delle acquisizioni e la relativa contabilizzazione. Nello specifico, la nuova definizione di attività aziendale, che entrerà in vigore per le acquisizioni concluse a partire dal 1° gennaio 2020, risulta ora essere la seguente: «un insieme integrato di attività e beni che può essere condotto e gestito allo scopo di assicurare beni o servizi ai clienti generando reddito da investimenti (per esempio dividendi o interessi) o altri tipi di reddito da attività correnti per gli investitori o gli altri soci, membri o partecipanti». La modifica apportata consente di mettere in evidenza lo scopo di ciascuna attività aziendale, ossia quello di fornire beni o servizi ai clienti, mentre la precedente definizione si focalizzava sul ritorno economico in forma di dividendi, minori costi o altro beneficio economico. Viene altresì precisato che non costituisce aggregazione l’acquisizione di attivi che non si sostanziano in una attività aziendale, non comportando quindi una contabilizzazione dell’avviamento e non rientrando conseguentemente nell’ambito di applicazione dell’IFRS 3.