<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/10/2018 - La revocatoria fallimentare e il caso del creditore monopolista

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: revocatoria fallimentare - monopolista

La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 14 febbraio 2018, n. 10117, depositata il 24 aprile 2018, ha specificato – relativamente al tema dell’azione revocatoria ex art. 67, comma 2, l.f. – che, nel caso di imprenditore che somministri beni o presti servizi in regime di monopolio legale, trovano applicazione sia l’art. 1460 c.c. (eccezione di inadempimento) sia l’articolo 1461 c.c. (facoltà di sospensione dell’esecuzione della prestazione), in quanto norme compatibili con la disciplina dettata dall’art. 2597 c.c., quale l’obbligo di contrattare e osservare la parità di trattamento. In particolare, la Suprema Corte ha specificato che il pagamento del debito liquido ed esigibile, ricevuto dall’imprenditore nell’anno antecedente la dichiarazione di fallimento del soggetto somministrato o dell’utente – con la consapevolezza del suo stato d’insolvenza – resta soggetto all’azione revocatoria ex art. 67, comma 2, l.f., in quanto l’imprenditore monopolista non si trova in una situazione differente rispetto agli altri creditori.