argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali
Articoli Correlati: bancarotta fraudolenta documentale - dolo generico
La Corte di Cassazione, con Ordinanza dell’11 aprile 2018, n. 23944, depositata il 29 maggio 2018, è stata nuovamente chiamata ad esprimersi in tema di bancarotta fraudolenta documentale e ha affermato che, ai fini della condanna per il reato di cui all’art. 216 l.f., è sufficiente la sussistenza del dolo generico. Nel caso di specie, la Corte d’Appello condannava il socio accomandatario di una società in accomandita semplice per il reato di bancarotta fraudolenta documentale, in quanto quest’ultimo aveva tenuto la contabilità in modo confuso, tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio sociale. A nulla è valsa la difesa dell’amministratore: contro la sua posizione, infatti, rileva il fatto che fosse lo stesso socio accomandatario a tenere i rapporti con il commercialista, al quale consegnava i documenti relativi all’attività di gestione, e, pertanto, l’amministratore avrebbe dovuto sapere che con la sua condotta confusa – anche se non necessariamente volontaria – stava rendendo impossibile la ricostruzione del patrimonio; condotta, quest’ultima, che configura il reato di bancarotta fraudolenta documentale.