argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari
Articoli Correlati: crowdfunding
La Consob, in data 28 giugno 2018, ha dato avvio ad una pubblica consultazione al fine di adeguare il Regolamento Emittenti alla disciplina prevista dal Regolamento (UE) n. 1129 del 2017 sul prospetto, anche noto come Regolamento Prospetto. La consultazione, si è conclusa il 13 agosto 2018. Alcune delle disposizioni del provvedimento sono entrate in vigore a partire dal 21 luglio 2019, mentre altre hanno fatto ingresso nell’ordinamento italiano già dall’inizio di luglio. Fra queste, di particolare importanza è quella che demanda allo Stato membro la decisione circa l’esenzione, nelle offerte al pubblico di titoli, dall’obbligo di pubblicazione del prospetto il cui corrispettivo totale sia inferiore a un importo monetario calcolato su un periodo di 12 mesi che non superi 8 milioni di Euro (art. 3, par, 2, comma 1, lett. b)). Le opzioni valutate da Consob, prendendo anche in considerazione le decisioni di altri Stati Membri dell’UE, sono sostanzialmente tre. Con la prima verrebbe confermato l’attuale limite di 5 milioni di Euro. Con la seconda, invece, Consob valuta di «innalzare la soglia a 8 milioni di Euro per tutte le offerte al pubblico, così sfruttando le potenzialità offerte dal Regolamento Prospetto». Con la terza e ultima si valuta «di elevare la soglia a 8 milioni di Euro per le sole offerte di titoli di capitale contestuali o successive alla quotazione in un mercato regolamentato o in un mercato di crescita per le PMI, mantenendo l’attuale soglia di 5 milioni di Euro per tutte le altre offerte di società non quotate; secondo la Consob tale opzione avrebbe il pregio di “premiare” gli emittenti già negoziati su una trading venue regolata e vigilata dalle Autorità». Questa decisione è di particolare importanza, soprattutto con il mercato dell’equity crowdfunding.