<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/10/2018 - Il Decreto “dignità”

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: decreto dignità

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 13 luglio 2018 n. 161, il Decreto Legge 12 luglio 2018 n. 87, recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” (c.d. “Decreto dignità”), in vigore dal 14 luglio 2018. Il Decreto ha previsto, tra l’altro, che al contratto di lavoro subordinato possa essere apposto un termine di durata non superiore a 12 mesi e che l’eventuale durata superiore, comunque non eccedente i 24 mesi, anche a seguito di proroghe e rinnovi, sia subordinata alla sussistenza di almeno una delle seguenti condizioni: a) esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività, o esigenze sostitutive di altri lavoratori; b) esigenze connesse ad incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell’attività ordinaria. Il Decreto ha stabilito, inoltre, l’applicabilità, alla somministrazione a termine, della disciplina di cui al Capo III del D. Lgs. n. 81/2015 relativa al contratto a tempo determinato. Ancora, il Decreto ha previsto che l’indennità corrisposta dal datore di lavoro in caso di licenziamento ingiustificato venga stabilita dal giudice in misura comunque non inferiore a 6 e non superiore a 36 mensilità.