<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/07/2018 - I pagamenti dei crediti concorsuali nell’ambito della procedura di concordato con continuità aziendale

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: concordato preventivo in continuità - crediti

La Corte d’Appello di Bologna, con Decreto del 15 settembre 2017, depositato il 27 settembre 2017, ha affermato – in tema di concordato preventivo – che il ritardato pagamento dei crediti concordatari, rispetto alla proposta iniziale, deve essere valutato in funzione della loro importanza e, inoltre, parametrato all’esito della procedura, verificando il soddisfacimento (o meno) irrilevante od irrisorio dei creditori chirografari. In particolare, nell’ambito della procedura di concordato con continuità aziendale, il rispetto della percentuale di pagamento a favore dei creditori chirografari deve essere esplicitato in modo inequivocabile, in quanto garanzia offerta ai creditori, non sussistendo l’obbligo di effettuare un accantonamento nell’ambito del riparto finale della procedura. In ultimo, la Corte d’Appello ha sottolineato come l’esecuzione dei pagamenti a favore dei creditori, che possano ritenersi congrui o comunque sufficienti, implica che il concordato possa ritenersi – in modo definitivo – adempiuto; solo i creditori successivi all’apertura della procedura concordataria potranno far valere le loro ragioni di credito – nei confronti del debitore – secondo le modalità ordinarie.