<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/09/2018 - Sui criteri valutativi nella individuazione dell’amministratore di fatto

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: amministratore di fatto

La Quinta Sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza del 13 giugno 2018 (ud. 8 maggio 2018), n. 27163, ripercorre la nozione di amministratore di fatto – soggetto che, in applicazione dell’art 2639 c.c., può rispondere dei reati propri dell’amministratore di diritto, pur non avendo carica formale – elencando gli svariati indici individuati dalla giurisprudenza negli anni e sottolineando come sia necessario che lo stesso svolga, in maniera non occasionale o episodica, un’attività gestoria significativa, senza tuttavia che sia richiesta l’attribuzione di ‘tutti’ i poteri di gestione. La Suprema Corte, rilevato come la motivazione del primo e del secondo grado non abbiano tenuto conto dei suddetti criteri, annulla la sentenza impugnata e rinvia a diversa sezione della Corte d’appello di Palermo.