<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/05/2018 - Il giudizio di opposizione allo stato passivo: la costituzione in giudizio

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: stato passivo fallimentare - pena di improcedibilità

La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 12 luglio 2017, n. 1898, depositata il 25 gennaio 2018, ha affermato – in tema di stato passivo fallimentare – che nell’ambito del giudizio di opposizione, l’opponente deve procedere a costituirsi in giudizio almeno cinque giorni prima dell’udienza, a pena di improcedibilità. La Suprema Corte, inoltre, ha sottolineato che – in mancanza di una norma espressa – le modalità per la costituzione in giudizio si ricavano dalla disciplina generale dettata dall’art. 165 c.p.c., consistendo le stesse nel deposito – presso la cancelleria del tribunale – del fascicolo di parte, all’interno del quale devono essere presenti il ricorso che è stato notificato, nonché la procura e i documenti giustificativi del credito sottostante il giudizio.