<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/05/2018 - Nuovo regolamento europeo sul crowdfunding della Commissione Europea

argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari

Articoli Correlati: crowdfunding

La Commissione Europea, ad inizio marzo 2018, ha pubblicato la prima bozza del Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, i cd. “European Crowdfunding Service Providers” (ECSPs). Secondo quanto affermato da Diego Valiante, senior economist alla Commissione Europea: «La proposta di regolamento, qualora venisse approvata dal Consiglio d’Europa e dal Parlamento Europeo nella forma attuale, creerebbe un passaporto europeo per le piattaforme di crowdfunding che vogliono operare in uno o più Paesi europei. Si tratta di un’azione regolamentare che uniforma le regole di protezione degli investitori e della gestione dei portali per tutte quelle piattaforme che decideranno di abbandonare la licenza nazionale per ottenere la licenza rilasciata dall’autorità europea per i mercati finanziari (ESMA). Il regolamento prevede anche norme stringenti sui conflitti d’interesse del portale, per assicurare che la piattaforma operi in maniera più possibile neutrale, senza favorire specifici investitori e/o emittenti. La differenza con i regimi nazionali è che questa proposta copre un sottoinsieme di servizi classificati come crowdfunding. […] Chi opterà per il regime europeo, sceglierà una forma di crowdfunding trasparente e semplice per tutti gli investitori europei».