<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/05/2018 - Giudizio d’appello e omesso esame della domanda risarcitoria

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: domanda risarcitoria

Il Cons. Stato, Sez. III, con ordinanza 24 aprile 2018, n. 2472, ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione se, qualora il giudice di primo grado abbia omesso del tutto la pronuncia su una delle domande del ricorrente (ed in particolare della domanda di risarcimento del danno, conseguente all’annullamento dei provvedimenti impugnati), la controversia debba essere decisa nel merito dal giudice di secondo grado, in coerenza con l’effetto devolutivo dell’appello e con la regola della tassatività delle ipotesi di rinvio al primo giudice, oppure, in alternativa, la causa debba essere rimessa al TAR, valorizzando la portata anche sostanziale della nozione di “violazione del diritto di difesa” ed il principio costituzionale del doppio grado, anche alla luce della circostanza che la radicale ed immotivata omissione di pronuncia avrebbe effetti equivalenti a quelli di una decisione adottata d’ufficio, in violazione del contraddittorio con le parti, stabilito dall’art. 73, co. 3, cod. proc. amm..