<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/04/2018 - Disposizioni attuative in materia di whistleblowing

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: whistleblowing

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in data 26 marzo 2018, ha pubblicato la Circolare n. 54 concernente disposizioni attuative in materia di whistleblowing. Il “whistleblowing” è stato introdotto dalla Legge 30 novembre 2017, n. 179, recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”. La legge è entrata in vigore il 29 dicembre 2017 e ha modificato l’art. 54-bis del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, che disciplina la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti, nonché l’art. 6 del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e ha integrato la normativa in tema di obbligo di segreto d’ufficio, aziendale, professionale, scientifico e industriale. Il Documento illustra le modalità con le quali è possibile segnalare gli illeciti commessi dal personale dell’Istituto nello svolgimento delle proprie funzioni. In particolare, si legge nella Circolare che la segnalazione deve riguardare situazioni di natura illecita, quali abusi delle funzioni di servizio (anche non rilevanti penalmente), poste in essere da parte dei dipendenti dell’Istituto, per il perseguimento di interessi privati, con danno, anche soltanto d’immagine, per l’Istituto medesimo.