<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/03/2018 - Dall’utilizzo di un’opera senza autorizzazione non deriva l’automatica violazione delle norme sul diritto d’autore

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: corte di cassazione - diritto d

La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 13 febbraio, n. 3445, si è espressa in tema di diritto d’autore e ha affermato che la mancata attribuzione della paternità di un’opera non comporta l’automatica violazione del diritto d’autore. Nel caso di specie, il curatore di una mostra fotografica chiedeva al tribunale il riconoscimento della paternità della mostra, poiché il Comune presso cui la stessa era stata esposta aveva omesso di indicare chi ne fosse l’autore. Il curatore aveva pertanto presentato al Tribunale apposita richiesta di riconoscimento, rigettata tuttavia da quest’ultimo. Avverso l’anzidetta decisione, il curatore proponeva appello alla Corte d’Appello di Catania, la quale respingeva la domanda dello stesso diretta ad ottenere riconoscimento pubblico della qualità della mostra foto-documentaria. Il curatore ricorreva, a sua volta, in Cassazione lamentando la violazione delle norme sulla protezione del diritto d’autore. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso affermando che la mancata attribuzione della paternità dell’opera (cioè la mostra) da parte del Comune e il conseguente utilizzo, senza autorizzazione, del materiale ad essa riconducibile non implica l’automatica violazione del diritto d’autore.