<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/03/2018 - Il compenso del liquidatore giudiziale di una s.r.l. a partecipazione pubblica č esclusivamente assoggettato alle norme della legge fallimentare

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: corte di cassazione - compenso del liquidatore giudiziale - s.r.l.

La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 14 settembre 2017, n. 1448, depositata il 19 gennaio 2018, si è espressa in tema di concordato preventivo e ha affermato che, nel caso di una società a partecipazione pubblica, ai fini della determinazione del compenso del commissario giudiziale rilevano gli artt. 165 e 39 l.f. Nel caso di specie, pertanto, il Tribunale di secondo grado liquidava al commissario giudiziale di una s.r.l. una certa somma a titolo di acconto sul compenso finale, affermando che, in relazione alla determinazione dell’importo da corrispondere al commissario giudiziale, rilevassero le norme sul compenso del curatore ex art. 39 l.f. Avverso tale decisione, la società a responsabilità limitata presentava ricorso in Cassazione, dichiarato – tuttavia – inammissibile dalla Suprema Corte, la quale confermava la decisione assunta dal tribunale di secondo grado.