argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale
Articoli Correlati: enti di interesse pubblico - revisore
L’Assonime – nel Caso 5/2019 “I nuovi parametri per l’esenzione dal rispetto della procedura di selezione del revisore legale per gli EIP” – ha trattato la questione inerente ai parametri che gli Enti di Interesse Pubblico devono considerare, al fine di verificare se siano obbligati a seguire la procedura di selezione del revisore prevista dall’art. 16 del Regolamento UE n. 537/2014, una volta entrato in vigore il nuovo Regolamento UE 2017/1129 del 14 giugno 2017. Gli Enti di Interesse Pubblico non sono obbligati a seguire la procedura di selezione se nel bilancio annuale o consolidato più recente soddisfano almeno due dei tre criteri: a) numero medio di dipendenti nel corso dell’esercizio inferiore a 250; b) totale dello stato patrimoniale non superiore a 43 milioni di euro; c) fatturato annuo netto non superiore a 50 milioni di euro. Inoltre, l’E.I.P. deve avere avuto, nei tre anni precedenti, una capitalizzazione media di mercato inferiore a 200 milioni di euro.