<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

02/07/2019 - Le società di investimento semplice

argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari

Articoli Correlati: società di investimento semplice - start-up

Il decreto legislativo n. 34/2019, entrato in vigore in data 1° maggio 2019, ha introdotto quale nuovo modello societario la società di investimento semplice (c.d. “SIS”) con l’obiettivo di implementare gli investimenti in start up. In particolare, per società di investimento semplice si intende la società costituita in forma di s.p.a. con un patrimonio netto non superiore a 25 milioni di euro e un capitale sociale non inferiore ad euro 50.000. Inoltre, le SIS devono avere la propria sede legale e la direzione generale in Italia e avere per oggetto esclusivo l’investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l’offerta di proprie azioni e altri strumenti finanziari partecipativi.