<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/04/2018 - Un mercato unico europeo del crowdfunding

argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari

Articoli Correlati: crowdfunding

a Commissione Europea, ai primi di marzo 2018, ha pubblicato sul proprio sito Internet la prima bozza del Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese: i cd. “European Crowdfunding Service Providers” (ECSPs). L’iniziativa nasce dall’esigenza di favorire l’Unione dei Mercati dei Capitali (CMU), agevolando la creazione di un mercato comunitario e cross-border (ossia, al di fuori dei confini nazionali) del crowdfunding europeo, sotto la supervisione dell’ESMA (l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati). Il nuovo regolamento dovrebbe riguardare unicamente alcune sotto-categorie del crowdfunding; dunque non tutti i modelli esistenti. In particolare, l’ambito di applicazione del testo dovrebbe riferirsi unicamente ad alcuni modelli di crowdinvesting, come l’equity crowdfunding e il social lending aziendale. E’, invece, tralasciato il settore dei prestiti peer-to-peer ai consumatori, poiché già regolamentato da altre direttive europee. Non è, poi, improbabile una possibile estensione del provvedimento ECSPs anche all’invoice trading (l’anticipo fatture tramite meccanismi di “finanziamento dal basso”) e al royalty crowdfunding. Questa iniziativa potrebbe altresì porre le basi per un intervento normativo dell’UE anche in altri settori della finanza alternativa, come quello della blockchain e delle criptovalute.