<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/04/2018 - L’Action Plan della Commissione Europea sul FinTech

argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari

Articoli Correlati: EBA - Regolamento ECSPs

La Commissione Europea, l’8 marzo 2018, ha presentato il FinTech Action Plan orientato alla CMU, ossia all’Unione dei Mercati dei Capitali UE. Questo piano d’azione rappresenta la «risposta esecutiva e programmatica della Commissione all’esigenza, manifestata a livello politico sia dal Parlamento che dal Consiglio europeo, di creare un quadro normativo europeo che consenta di sfruttare le nuove opportunità offerte dal FinTech e, al tempo stesso, di evitare rischi per la stabilità finanziaria e la protezione dei consumatori e degli investitori». Tale proposta, sarà seguita da quella dell’EBA, l’Autorità bancaria europea, e riguarderà diversi settori. Anzitutto, il crowdfunding, attraverso il Regolamento ECSPs (Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese). In secondo luogo, la blockchain, o meglio tutto il settore del “Distributed Ledger Technology” (DLT), passando dagli smart contract, alle ICO (Intial Coin Offering) sino alle criptovalute. In terzo luogo, l’Action Plan dedica la sua attenzione ai servizi di in cloud e alla contestuale rimozione degli ostacoli che frenano il suo utilizzo. Infine, un ulteriore ambito d’azione del piano europeo sul FinTech riguarderà la sicurezza informatica, ossia la cyber security.