<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

02/07/2019 - La Banca d’Italia detta le regole per le informazioni di vigilanza

argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari

Articoli Correlati: Banca d’Italia - informazioni di vigilanza

La Banca d’Italia, con Comunicazione del 19 aprile 2019, ha fornito – a seguito del cambiamento dei principi introdotto della legge 145/2018 – le regole per le segnalazioni statistiche di vigilanza. In particolare, le banche con titoli non quotati non hanno più l’obbligo, ma solo la facoltà di redigere i bilanci in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS; tale novità è rivolta principalmente alle banche di credito cooperativo. Alla luce di tale semplificazione, è necessario assicurare un sufficiente grado di confronto fra le segnalazioni prodotte dagli intermediari che applicano le regole nazionali e quelli che applicano i principi contabili internazionali. In particolare, in caso di applicazione dei principi contabili nazionali, occorre redigere un bilancio prudenziale di vigilanza integrato con le regole imposte dagli Enti di vigilanza, Bce e Banca d’Italia, che potrebbero differire dalle regole contabili.