argomento: News del mese - Diritto Tributario
Articoli Correlati: sanzioni amministrative - responsabilità personale
In linea generale le sanzioni amministrative tributarie vengono addebitate secondo il principio della responsabilità personale all’autore della violazione. Tuttavia, se la violazione è stata commessa da amministratori o rappresentanti legali di società con personalità giuridica, nell’interesse e a beneficio della società stessa, le sanzioni verranno comminate all’ente beneficiario. Diversamente, se l’ente è stato usato come mero schermo degli illeciti, le sanzioni saranno a carico dell’autore. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12334, depositata il 9 maggio 2019. Nel caso di specie l’Agenzia delle Entrate notifica all’amministratore di una s.r.l. che gestiva immobili un avviso di accertamento con il quale recuperava l’IVA non versata e irrogava sanzioni e interessi. Secondo l’Ufficio l’amministratore era l’unico responsabile delle violazioni contestate e, dunque il solo chiamato ad adempiere alla pretesa fiscale nonché a versare le sanzioni maturate. Con l’ordinanza in oggetto Gli Ermellini hanno cassato il ricorso del legale rappresentante in quanto quest’ultimo incassava direttamente al posto della società i pagamenti dei prezzi appositamente aumentati degli immobili venduti.