<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

02/07/2019 - Principio ne bis in idem: legittimazione della Corte di Cassazione in campo tributario

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: ne bis in idem

La Corte di Cassazione, con sentenza del 7 febbraio 2019 n. 22033, depositata il 20 maggio 2019, ha precisato, in ordine al principio del ne bis in idem, che lo stesso non pare configurabile – in campo tributario – quando avviene la contemporaneità dei processi amministrativo e penale. In particolare, la Suprema Corte ha evidenziato che la ratio dell’art. 19 D .Lgs. n. 74/2000, si fonda sulla necessità di evitare il cumulo delle pene irrogabili, in favore del contribuente. Peraltro, la preclusione del ne bis in idem non opera, nel caso in cui tra i fatti già giudicati e quelli non ancora giudicati, possa configurarsi l’'ipotesi di “concorso formale di reati”. Nel caso di specie, la Corte di Cassazione ha legittimato la condanna del legale rappresentante di una società, alla quale era già stata comminata in precedenza la sanzione di natura fiscale.