argomento: News del mese - Economia Aziendale
Articoli Correlati: trasformazione società - adempimenti contabili - adempimenti fiscali
L’Accademia Romana di Ragioneria, con la pubblicazione della Nota Operativa n. 8/2019, intitolata “Gli aspetti civilistici, contabili e fiscali della trasformazione di Società a responsabilità limitata (s.r.l.) in società di persone (s.n.c.) e in associazione o fondazione”, ha precisato quali siano gli adempimenti contabili e fiscali della trasformazione societaria. In primo luogo, la Nota ha chiarito come la trasformazione determini un mutamento della forma sociale e l’adozione di una struttura corrispondente ad un tipo sociale diverso; inoltre, la trasformazione può essere definita omogenea quando la società non muta la causa del contratto, ossia rimane nell’ambito del quadro disciplinato dall’art. 2247 c.c., mentre è di tipo eterogenea quando si compie una trasformazione in enti di tipo differente rispetto a quello originario. La Nota in commento analizza altresì le ragioni più comuni che inducono alla trasformazione da s.r.l. a società di persone e in associazioni non riconosciute e fondazioni; quali, a titolo di esempio, la possibilità di eliminare l’organo di controllo e la possibilità di poter usufruire di minori pressioni tributarie.