<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/03/2018 - Il fallimento delle società di fatto holding occulte

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: fallimento - società di fatto - holding

La Corte d’Appello di Venezia, con Sentenza del 23 novembre 2017, n. 2913, depositata il 19 dicembre 2017, ha affrontato diversi aspetti relativi al fallimento delle società di fatto holding occulte. In primo luogo, con riferimento alla competenza territoriale ai fini della dichiarazione di fallimento, ha stabilito che la stessa deve essere individuata prendendo in considerazione il luogo in cui la società di fatto holding occulta ha assunto le decisioni direttive e strategiche inerenti alla gestione delle società eterodirette, facendo coincidere – salvo prova contraria – tale luogo con quello della sede di queste ultime. Infine, la Corte d’Appello ha affermato l’autonoma fallibilità della società di fatto holding occulta, derivando la natura commerciale dell’attività stessa dall’essere stata costituita con il solo fine dell’effettivo esercizio dell’attività di direzione e coordinamento di altre società.