argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari
Articoli Correlati: crowdfunding - social lending crowdfunding - PIR
A partire da gennaio 2018, le nuove norme in materia di crowdfunding – e, in particolare, di social lending (ossia dei prestiti peer-to-peer online) – consentiranno agli enti di previdenza ed ai fondi pensione di «collocare all’interno dei PIR (Piani Individuali di Risparmio) quote di prestiti o di fondi di credito cartolarizzati erogati e/o originati tramite piattaforme P2P» (ovvero i portali di social lending crowdfunding), usufruendo – quindi – dei relativi incentivi fiscali.