<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/03/2018 - La connessione sostanziale e temporale tra due procedimenti, penale e amministrativo, in materia tributaria supera il divieto di ne bis in idem

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: corte di cassazione - ne bis in idem

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza del 14 febbraio 2018 (p.u. del 22 settembre 2017), n. 6993, in applicazione dei recenti orientamenti giurisprudenziali in materia della Corte EDU, ha affermato che, dal punto di vista tributario, la stretta connessione temporale – e sostanziale – tra il processo penale e quello amministrativo costituisce l’elemento per ritenere che le due sanzioni irrogate possano essere considerate quali parti di un unico sistema sanzionatorio adottato da uno Stato per sanzionare la commissione di un fatto illecito e che, dunque, non sussiste violazione dell’art. 4 prot. 7 della Convenzione EDU.