<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/02/2018 - La nuova era dell’equity crowdfunding italiano. Ora è uno strumento per tutte le PMI

argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari

Articoli Correlati: equity crowdfunding - Consob - PMI

La Consob, con Delibera del 29 novembre 2017, n. 20204, ha definitivamente introdotto il nuovo Regolamento italiano dell’equity crowdfunding. Il nuovo provvedimento introduce importanti novità nel settore. Quella di maggior spicco riguarda, senza dubbio, la possibilità di accedere al finanziamento dal basso, tramite equity crowdfunding, a tutte le PMI italiane, e non solo, come avveniva in precedenza, alle start-up innovative o alle PMI innovative. Oltre a questa importantissima novità, altre riguardano, ad esempio: la riduzione al 3% della quota di capitale che può essere sottoscritta da un investitore istituzionale nel caso in cui le offerte siano effettuate da PMI «in possesso della certificazione del bilancio e dell’eventuale bilancio consolidato», mentre negli altri casi la quota resta al 5%; obbligo, per i portali equity-based, di aderire ad un «sistema di indennizzo a tutela degli investitori [...] o, in alternativa, la stipula di un’assicurazione a copertura della responsabilità civile per i danni derivanti da negligenza professionale»; inclusione, fra i gestori di portali di equity crowdfunding, di numerose tipologie di organismi di gestione collettiva del risparmio; e, infine, possibilità – in certe specifiche circostanze – di auto quotazione dei portali equity-based.