<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/02/2018 - Procedimenti ablativi e riparto di giurisdizione

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: procedimenti ablativi - riparto di giurisdizione

La Cass. civ., Sez. Un, con ordinanza del 29 gennaio 2018, n. 2145, ha confermato l’orientamento secondo cui nella materia dei procedimenti di esproprio sono devolute alla giurisdizione amministrativa esclusiva le controversie nelle quali si faccia questione – anche ai fini complementari della tutela risarcitoria – di attività di occupazione e trasformazione di un bene conseguenti ad una dichiarazione di pubblica utilità e con essa congruenti, ancorché il procedimento all’interno del quale sono state espletate non sia sfociato in un tempestivo atto traslativo, ovvero sia caratterizzato dalla presenza di atti in ipotesi illegittimi. Sicché, non determina la devoluzione della controversia alla giurisdizione del giudice ordinario la circostanza che l’ingerenza nella proprietà privata si sia in concreto realizzata una volta divenuta inefficace l’occupazione di urgenza, per essere l’effettiva immissione nel possesso dell’immobile intervenuta decorso il termine di tre mesi dall’emanazione del provvedimento commissariale che la autorizzava.