<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

08/08/2019 - Nomina del Presidente di un Consorzio e riparto di giurisdizione

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: Consorzio ASI - nomina Presidente - riparto di giurisdizione

Il T.A.R. Campania, Napoli, Sez. I, con sentenza 21 giugno 2019, n. 3470, ha affermato che rientra nella giurisdizione del giudice ordinario una controversia avente ad oggetto l’impugnazione del provvedimento con il quale è stato eletto il nuovo comitato direttivo e il nuovo Presidente di un consorzio ASI; infatti, si tratta di atti che si inscrivono all’interno di una vicenda di natura privatistica e, in tema di società per azioni partecipata da ente locale, la revoca dell’amministratore di nomina pubblica, ai sensi dell’art. 2449 cod. civ., può essere da lui impugnata presso il giudice ordinario, non presso il giudice amministrativo, trattandosi di atto “uti socius”, non “jure imperii”, compiuto dall’ente pubblico “a valle” della scelta di fondo per l’impiego del modello societario, ogni dubbio essendo risolto a favore della giurisdizione ordinaria dalla clausola ermeneutica generale in senso privatistico di cui al D.L. 6 luglio 2012, n. 95, art. 4, co. 13, conv. in L. 7 agosto 2012, n. 135.