<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/05/2019 - Corte di Giustizia U.E.: stop all’abuso delle direttive comunitarie

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: controlled foreign companies

La Corte di Giustizia Europea, con sentenza del 26 febbraio 2019, relativamente alla causa C-135/17, si è espressa in ordine alla normativa tedesca sulle controlled foreign companies. In particolare, tale normativa comporta restrizioni ai movimenti di capitali (disincentivando investimenti in alcuni paesi, nell’ambito dei gruppi societari), ma la stessa è comunque giustificata dal fatto che occorre conseguire una ripartizione equilibrata del potere impositivo tra gli Stati Membri dell’U.E., prevenendo così il fenomeno dell’elusione fiscale. Con particolare riferimento, invece, alla prova che potrebbe fornire la società controllante accertata, si evidenzia invece che ciò risulterebbe subordinato all’esistenza di una convenzione atta ad impedire le doppie imposizioni tra stati, grazie ad un sistema di scambio informativo; nel caso di mancanza di tali strumenti, risulterebbe legittima la disciplina nazionale che assoggetti a tassazione il reddito della società partecipata estera, nello Stato di residenza della società partecipante.