argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale
Articoli Correlati: processi digitali - costituzione di società - diritto societario
E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la direttiva UE 2019/1151 del Parlamento e del Consiglio del 20 giugno 2019, recante modifica della direttiva UE 2017/1132, relativamente all’utilizzo di strumenti e processi digitali nel diritto societario. In particolare, per agevolare la costituzione delle società, la registrazione delle loro succursali, la riduzione dei costi, delle tempistiche e degli oneri amministrativi legati a tali processi, gli Stati Membri devono adottare procedure volte a consentire l’intero svolgimento della costituzione delle società e della registrazione delle succursali online. Nello specifico, gli Stati membri, con il recepimento della direttiva, devono provvedere affinché la costituzione delle società avvenga interamente online, senza che i richiedenti debbano comparire di persona di fronte ad un’autorità o a qualsiasi organismo incaricato, a norma del diritto nazionale, di occuparsi di qualunque aspetto della costituzione online delle società. Tuttavia, gli Stati membri possono prevedere di non adottare procedure di costituzione online per le tipologie di società diverse da quelle indicate nell’allegato II bis alla direttiva (nel caso dell’Italia, per le s.r.l. o le s.r.l.s.). Le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva dovranno entrare in vigore negli Stati membri entro il 1° agosto 2021, con possibilità di proroga di un anno, purché quest’ultima sia adeguatamente giustificata.