<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

13/11/2019 - Controllo della velocità sulle autostrade tramite tutor

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: autostrade - tutor - proprietà intellettuale

La Corte di Cassazione, con Sentenza del 14 agosto 2019, n. 21405, ha dichiarato infondati i motivi con cui la Corte d’Appello di Roma aveva deciso che il sistema di controllo della velocità media, ossia il cosiddetto tutor, violasse le norme relative alla proprietà intellettuale della società controricorrente e, dunque, dovesse essere rimosso. Nel caso de quo, la società controricorrente (Craft S.p.A.) aveva richiesto, con riguardo alla domanda di brevetto presentata dalla società Autostrade per l’Italia, l’accertamento della contraffazione del brevetto d’invenzione di proprietà. La Suprema Corte – affrontando il tema della contraffazione per equivalenti – ha affermato come la stessa ricorra in presenza della soluzione di un problema tecnico attuato attraverso invenzioni che presentino elementi delle rivendicazioni muniti di equivalenza, non in presenza della sola identità del problema suscettibile di essere superato con soluzioni tra loro differenti.