<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

14/11/2019 - Il rapporto tra dichiarazione integrativa e istanza di rimborso

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: dichiarazione integrativa - istanza di rimborso - controllo formale

La Corte di Cassazione, con sentenza dell’11 giugno 2019 n. 19002, depositata il 16 luglio 2019, ha evidenziato che – nel caso di errori od omissioni nella dichiarazione dei redditi – la dichiarazione integrativa, che “si salda” con quella originaria, oltre all’istanza di rimborso, nel caso di inesistenza, totale o parziale, dell’obbligo di versamento, si riferiscono a piani diversi del rapporto tra amministrazione finanziaria e contribuente. Infatti, esse rappresentano due opzioni concorrenti e non alternative, a seconda che si operi nel campo dell’accertamento fiscale (dichiarazione integrativa) o in quello della riscossione (istanza di rimborso). In particolare, se il contribuente decide di presentare istanza di rimborso, si introdurrà un procedimento amministrativo autonomo rispetto al controllo automatizzato formale relativo alla dichiarazione fiscale.