argomento: News del mese - Diritto Penale
Articoli Correlati: norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro - leggi infortunistiche - sicurezza sul lavoro
Riprendendo un insegnamento già noto, la Quarta Sezione della Suprema Corte, con sentenza n. 33244 del 24 luglio 2019 (ud. 17 aprile 2019), ha sottolineato che «la terminologia adoperata negli artt. 589 e 590 c.p., “norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” è riferibile non solo alle norme inserite nelle leggi specificamente antinfortunistiche, ma anche a tutte quelle che, direttamente o indirettamente, perseguono il fine di evitare incidenti sul lavoro o malattie professionali e che, in genere, tendono a garantire la sicurezza del lavoro in relazione all’ambiente in cui esso deve svolgersi (Sez. 4, n. 1146 del 30/11/1984 - dep. 05/02/1985, Mungo, Rv. 167681, per la quale ne consegue che anche la violazione di una norma del codice della strada, come quella che riguarda anche l’obbligo della distanza di sicurezza tra i veicoli può dare luogo ad una trasgressione di un precetto antinfortunistico se questa, verificandosi in ambiente o in occasione di lavoro, integra la violazione di una misura di sicurezza atta ad evitare pregiudizi per i lavoratori e per gli altri)».