<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/05/2019 - Ancora sulla (discussa) posizione di garanzia del RSPP

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: RSPP

Con sentenza n. 11708 del 18 marzo 2019 (Ud. 21 dicembre 2018), la Quarta Sezione penale della Suprema Corte, allineandosi con l’orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, ha ribadito che il RSPP, «pur svolgendo all’interno della struttura aziendale un ruolo non gestionale ma di consulenza, ha l’obbligo giuridico di adempiere diligentemente l’incarico affidatogli e di collaborare con il datore di lavoro, individuando i rischi connessi all’attività lavorativa e fornendo le opportune indicazioni tecniche per risolverli, all’occorrenza disincentivando eventuali soluzioni economicamente più convenienti ma rischiose per la sicurezza dei lavoratori, con la conseguenza che, in relazione a tale suo compito, può essere chiamato a rispondere, quale garante, degli eventi che si verifichino per effetto della violazione dei suoi doveri».