argomento: News del mese - Diritto Tributario
Articoli Correlati: trust - interposizione - disponente invasivo
Con la Risposta all’istanza di interpello dell’11 settembre 2019, n. 381, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che dev’essere considerato fiscalmente “inesistente” il trust in tutti quei casi in cui, sulla base di quanto inserito nell’atto costitutivo oppure anche in considerazione di elementi di mero fatto, il potere di gestire e disporre dei beni permanga - in tutto o in parte - in capo al disponente. In questi casi, infatti, non verificandosi il reale spossessamento del disponente in relazione ai beni posti nel patrimonio costitutivo del trust, quest’ultimo si configura come “struttura meramente interposta rispetto al disponente” al quale devono continuare ad essere attribuiti i redditi solo formalmente prodotti dal trust.