<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/04/2019 - Soggetti non quotati: è concessa la facoltà di adottare gli Ias/Ifrs

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: legge di bilancio 2019

La Legge di Bilancio 2019 ha concesso la facoltà di adottare i principi contabili internazionali IAS/IFRS ad alcuni soggetti, in precedenza individuati tra quelli obbligati all’utilizzo di tali principi, nel caso i cui i relativi titoli non siano quotati in un mercato regolamentato. I principi contabili internazionali sono stati introdotti nel nostro ordinamento dal d.lgs. 38/2005, il quale aveva chiaramente distinto tra i soggetti obbligati a redigere il bilancio consolidato e di esercizio adottando tali principi e quelli a cui era attribuita la facoltà di adozione di tali principi. La legge di bilancio 2019 ha modificato il d.lgs. 38/2005, prevedendo la generale facoltatività di applicazione per i soggetti non quotati. In tal modo le banche e gli intermediari finanziari i cui titoli non sono quotati, sino a ieri obbligati ad osservare i suddetti principi contabili, possono scegliere di non applicarli. La disposizione introdotta appare in linea con la disciplina comunitaria e, in particolar modo, con il Regolamento CE 1606/2002.