<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

16/10/2019 - Legittimazione a ricorrere delle associazioni di categoria

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: giustizia amministrativa - interessi collettivi - legittimazione

Il T.A.R. Veneto, Sez. I, con sentenza 25 ottobre 2019, n. 1137, ha affermato che, ai fini del riconoscimento della legittimazione attiva delle associazioni rappresentative di interessi collettivi, occorre che la questione dibattuta attenga in via immediata al perimetro delle finalità statutarie dell’associazione e, cioè, che la produzione degli effetti del provvedimento controverso si risolva in una lesione diretta del suo scopo istituzionale, e non della mera sommatoria degli interessi imputabili ai singoli associati. E’, inoltre, indispensabile che l’interesse tutelato con l’intervento sia comune a tutti gli associati, che non vengano tutelate le posizioni soggettive solo di una parte degli stessi e che non siano, in definitiva, configurabili conflitti interni all’associazione (anche con gli interessi di uno solo dei consociati), che implicherebbero automaticamente il difetto del carattere generale e rappresentativo della posizione azionata in giudizio.