<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

16/10/2019 - Le condizioni che giustificano la stabilizzazione del precariato

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: stabilizzazione del precariato - concorso pubblico - esperienza lavorativa

Il Consiglio di Stato, sez. III, nella pronuncia del 18 ottobre 2019, n. 7070, ha inteso evidenziare che la stabilizzazione del precariato rappresenta una soluzione ammissibile in un quadro ordinamentale improntato al criterio dell’acceso al pubblico impiego mediante concorso a patto che siano rispettate alcune condizioni, ossia: a) siano stabilite preventivamente le condizioni per l’esercizio del potere di assunzione; b) la costituzione del rapporto a tempo indeterminato sia subordinata all’accertamento di specifiche necessità funzionali dell’Amministrazione; c) si prevedano procedure di verifica dell’attività svolta; d) i soggetti da assumere abbiano maturato esperienza lavorativa all’interno della Pubblica Amministrazione e non alle dipendenze di datori di lavoro esterni; e) la deroga al predetto principio sia contenuta entro limiti tali da non precludere in modo assoluto la possibilità di accesso della generalità dei cittadini al pubblico impiego.