<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

16/10/2019 - Integra il reato di dichiarazione fraudolenta l’abuso del regime del margine

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: dichiarazione fraudolenta - abuso del regime del margine - Sentenza 42147

La Sentenza della Corte di Cassazione n. 42147 del 15 ottobre 2019 trae origine dal caso di un imprenditore che, abusando del regime del margine – che consente, a determinate condizioni, di ridurre la base imponibile circoscrivendola alla differenza tra il prezzo di rivendita del bene e il valore di acquisto dello stesso –, aveva concretizzato un sistema di evasione fondato sull’acquisto all’estero di automobili, esente da IVA, per poi vendere i veicoli in Italia, facendo figurare gli acquirenti finali come diretti acquirenti delle auto all’estero, sulla base di false dichiarazioni sostitutive di atto notorio. Ai fini della configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta, chiarisce la Corte, è necessaria, oltre alla falsa rappresentazione cristallizzata nelle scritture contabili obbligatorie, una condotta caratterizzata da un’elevata capacità di mascheramento e ostacolo all’accertamento della falsità delle rappresentazioni contabili, come l’annotazione nelle fatture della dizione “operazione in regime del margine ex d.l. 41 del 1995” che induce a credere esistenti presupposti in realtà assenti, spingendo così all’errore l’amministrazione finanziaria.