<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

16/10/2019 - L’attività di revisione legale nelle nano-imprese

argomento: News del mese - Economia Aziendale

Articoli Correlati: revisione - nano-imprese - rapporto revisore-commercialista

E’ stato sottoposto a pubblica consultazione il documento intitolato “La revisione legale delle nano-imprese. Riflessioni e strumenti operativi”, elaborato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Con il d.lgs. n. 14/2019, rivisto dal d.l. n. 32/2019, è stato previsto l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o revisore nelle s.r.l. che per due esercizi consecutivi abbiano superato almeno uno dei seguenti parametri: quattro milioni di attivo; quattro milioni di ricavi; venti dipendenti occupati in media nell’esercizio. L’estensione delle società obbligate alla nomina dell’organo di controllo determina un aumento dei soggetti revisionati che non dispongono di contabilità interna. Il revisore delle società con contabilità esternalizzata, come evidenziato nell’elaborato del CNDCEC, dovrà far riferimento al principio ISA Italia 402 che regola la responsabilità del revisore dell’impresa utilizzatrice dei servizi esternalizzati; il revisore dovrà, pertanto, valutare la natura dei sevizi esternalizzati e il loro effetto sul controllo interno dell’impresa.