<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/01/2020 - Nullità del contratto di swap per difetto di alea

argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari

Articoli Correlati: contratti derivati - nullità - mancanza del rischio coperto

Il Tribunale di Torino, con Sentenza del 14 gennaio 2020, pubblicata in data 21 gennaio 2020, n. 23021, ha chiarito che la funzione del contratto di swap consiste nella copertura dei rischi connessi ad un finanziamento, mediante un contratto aleatorio, ovvero, in assenza di un rischio da cui cautelarsi, nella scommessa fra due operatori in ordine all’andamento futuro del parametro stabilito. Ne consegue che la mancanza del rischio oggetto di copertura comporta la nullità dello swap finalizzato a tale scopo, per difetto di alea. La valutazione circa l’esistenza di una causa in concreto deve essere effettuata al momento della stipulazione del rapporto, ovvero in una prospettiva ex ante.