argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari
Articoli Correlati: consulenza tecnica d - documentazione - onere della prova
La Corte di Cassazione, con Sentenza del 30 ottobre 2019, n. 27776, ha affermato che la consulenza tecnica d’ufficio ha la funzione di offrire al giudice l’ausilio delle specifiche conoscenze tecnico-scientifiche che si rendono necessarie al fine di decidere la causa. Tale mezzo istruttorio non può essere utilizzato per compiere indagini esplorative dirette all’accertamento di circostanze di fatto, la cui dimostrazione rientri, invece, nell’onere probatorio delle parti. La Suprema Corte ha sottolineato che il consulente tecnico d’ufficio può acquisire ogni elemento necessario per svolgere l’incarico conferitogli, anche se risultante da documenti non prodotti in giudizio, a condizione che non si tratti di fatti il cui onere della prova spetta alle parti.