<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/01/2020 - Contenuti della lettera di patronage

argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari

Articoli Correlati: lettera di patronage - fideiussione - patronnant

La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 9 dicembre 2019, n. 32026, ha illustrato i contenuti della lettera di patronage – i quali si differenziando da quelli di una garanzia fideiussoria – e le conseguenze giuridiche che derivano da un eventuale inadempimento del patronnant. Preliminarmente, la Suprema Corte ha richiamato la definizione di lettera di patronage cd. debole – caratterizzata da un contenuto meramente informativo – dalla lettera di patronage cd. forte in cui il patronnant assume impegni contrattuali nei confronti dei creditori. La Corte di Cassazione ha precisato che il patronnant non assume mai, come il fideiussore, l’impegno di eseguire personalmente la prestazione in caso di inadempimento del patrocinato. Inoltre, il fideiussore – in caso di mancato rimborso del finanziamento – deve corrispondere al creditore beneficiario quanto dovuto dal debitore principale, nei limiti di quanto previsto dalla fideiussione medesima, il che non avviene nel caso in cui sia stata rilasciata una lettera di patronage.