<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/01/2020 - I chiarimenti sulla copertura assicurativa per i riders

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: copertura assicurativa - riders - Inail

In data 23 gennaio 2020 l’INAIL ha pubblicato l’istruzione operativa n. 866, con la quale ha fornito le prime istruzioni utili per la corretta applicazione dell’art. 47-septies del d. lgs. n. 81/2015, che ha esteso l’obbligo assicurativo ai lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali (c.d. riders). In particolare, l’impresa di delivery che utilizza la piattaforma e che non sia già titolare di specifica posizione assicurativa territoriale INAIL, è tenuta a trasmettere all’Istituto mediante modalità telematiche, contestualmente alla data di inizio delle attività (1° febbraio 2020), la denuncia di iscrizione, fornendo le informazioni utili alla valutazione del rischio e al calcolo del premio assicurativo, per tutte le attività svolte. Il premio è posto a totale carico dell’impresa e deve essere versato in via anticipata.