<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/01/2020 - Le tutele del lavoro subordinato ai riders

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: riders - lavoro subordinato - tutele

Con la sentenza 24 gennaio 2020 n. 1663, la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Torino che aveva ritenuto applicabile al rapporto di lavoro dei riders l’art. 2, comma 1, del d.lgs. 81/2015 e conseguentemente aveva dichiarato, tra altro, il diritto dei lavoratori a vedersi corrispondere quanto maturato in relazione all’attività lavorativa prestata, sulla base della retribuzione stabilita per i dipendenti del V livello del CCNL Logistica, Trasporto Merci. I giudici di legittimità hanno tuttavia ritenuto che la fattispecie delineata dalla norma non costituisce un tertium genus tra autonomia e subordinazione, come sostenuto dalla Corte territoriale, trattandosi semplicemente di una norma di disciplina. La legge ha ricollegato imperativamente l’applicazione della disciplina della subordinazione al verificarsi delle caratteristiche delle collaborazioni individuate dal citato articolo, nell’ottica della tutela di una posizione lavorativa più debole per l’evidente asimmetria tra committente e lavoratore, con l’esigenza di un regime di tutela più forte in funzione equilibratrice.