<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

31/03/2020 - Assonime: commento positivo alle norme del decreto Cura Italia

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: decreto cura italia - assemblee societarie - modalità

Assonime, con l’intervento del 18 marzo 2020, fornisce un primo commento riguardo le misure contenute nel d.l. n. 18/2020 (Decreto Cura Italia), in tema di svolgimento delle assemblee societarie connesse all’emergenza Covid-19, soffermandosi in particolare sulla concessione di un termine più ampio per lo svolgimento dell’assemblea annuale di bilancio (180 giorni in luogo degli ordinari 120), e sulla possibilità di intervento e di esercizio del voto nelle medesime tramite modalità telematiche. Ritenendo positive le norme in esame, Assonime ha sottolineato come per le modalità di partecipazione alle assemblee ed esercizio del voto debba distinguersi tra le differenti forme societarie: società di capitali, società cooperative e mutue assicuratrici ex art. 106, comma 2; società quotate ex art. 106, commi 2 e 4; banche popolari, banche di credito cooperativo ex art. 106, comma 6 e società a responsabilità limitata ex art. 106, comma 3. Infine, ha evidenziato come la partecipazione a distanza debba essere applicata anche per le riunioni del consiglio di amministrazione, dei comitati esecutivi e del collegio sindacale, in conformità alle modalità indicate nella Massima n. 187 del Consiglio Notarile di Milano.